Introduzione
I materiali ceramici sono materiali inorganici composti da elementi metallici e non metallici. Da secoli, questi materiali sono utilizzati per vari scopi, dalla produzione di utensili da cucina, vetro, servizi igienici e altri prodotti moderni e avanzati in uso oggi.
In questo articolo esamineremo i materiali ceramici avanzati e le loro tipologie, caratteristiche e applicazioni nel mondo odierno.
Caratteristiche dei materiali ceramici
Le ceramiche sono materiali duri, cristallini e vetrosi che non reagiscono agli agenti chimici. Spesso si induriscono se esposti al calore (alte temperature). Possono anche essere trasformati in vetro, diventando insolubili in acqua, sebbene alcuni possano tendere ad avere una capacità di assorbimento dell'acqua. I materiali ceramici sono composti da argilla, mattoni, ossidi e altri composti importanti che li rendono duri e resistenti al calore.
Il tipo di sostanza utilizzata e il rapporto di miscelazione dipendono dal tipo di prodotto ceramico che si desidera realizzare e dalle proprietà che il produttore desidera che abbia. Mentre alcuni materiali ceramici sono puramente argillosi, altri sono una miscela di ossidi come carburo, silice, feldspato, ecc. Nella produzione ceramica, questi materiali vengono opportunamente miscelati nei giusti rapporti, quindi il materiale ceramico desiderato viene modellato prima di essere inserito in un forno a temperature moderate per il riscaldamento e il successivo completamento. Alcune caratteristiche dei materiali ceramici che li rendono di elevato valore, soprattutto nel processo produttivo, sono:
-
Durezza e natura fragile
-
Forte resistenza all'usura
-
Chimicamente inerte e stabile
-
Notevole resistenza all'ossidazione
-
Buone capacità di isolamento elettrico e termico
-
Buoni materiali refrattari
Tipi di materiali ceramici
Esistono due tipi principali di materiali ceramici: materiali ceramici tradizionali e materiali ceramici avanzati.
I materiali ceramici tradizionali sono semplicemente utensili per la ceramica come tazze, boccali, vasi, ciotole o qualsiasi cosa realizzata in argilla. I materiali ceramici avanzati, invece, si occupano di ceramiche moderne realizzate con ossidi o materiali duri come feldspato, carburo di tungsteno, ecc.
Approfondiamo un po' di più i materiali ceramici avanzati:
Cosa sono i materiali ceramici avanzati
Le ceramiche avanzate sono materiali ceramici moderni, prodotti nella maggior parte dei casi artificialmente da una miscela di elementi naturali terrosi e materiali sintetici come ossido di alluminio, nitruro di silicio, silice e carburi di silicio. Tutti questi materiali presentano buone proprietà meccaniche e chimiche. Oggi ne sono disponibili moltissimi, come il nitruro di boro esagonale. carburo di silicio, carburo di tungsteno e altri ancora, rendendo il corpo ceramico molto duro e resistente al calore. Tutti questi materiali vengono sottoposti a lavorazione per ottenere i prodotti ceramici avanzati finali.
Tuttavia, il processo di elaborazione e produzione implica la selezione del miglior metodo di produzione disponibile, ovvero la lavorazione CNC o la stampa 3D.
Proprietà dei materiali ceramici avanzati
Le proprietà dei materiali ceramici avanzati che li hanno resi desiderabili e indispensabili in così tanti settori e industrie sono le loro superfici dure e resistenti; la capacità refrattaria; l'eccellente resistenza alle alte temperature; la resistenza alla corrosione, agli attacchi chimici, all'usura e allo strappo; e un'ottima resistenza alla compressione e all'isolamento elettrico.
Tipi di materiali ceramici avanzati
Esistono diversi tipi di materiali ceramici avanzati:
-
Silice
La silice è nota per essere una delle ceramiche moderne con un'elevatissima resistenza al calore. Viene utilizzata principalmente nella produzione di anime e gusci per microfusione.
-
Ceramica al carburo
Se stai cercando un materiale ceramico moderno con un'eccezionale resistenza e resistenza termica, la ceramica al carburo è uno dei materiali ceramici avanzati che dovresti prendere in considerazione. È realizzata principalmente aggiungendo carbonio, le sue fibre e grafene (uno dei materiali più duri al mondo).
Le ceramiche al carburo offrono una delle migliori combinazioni di durevolezza, abrasività, bassa dilatazione termica, resistenza chimica e conduttività termica. Le ceramiche al carburo, sotto forma di carburo di silicio, sono anche note come il materiale ceramico più duro disponibile. Sono resistenti al calore e alla corrosione e sono molto abrasive. Le aziende di ingegneria spaziale, chimica e meccanica prosperano tutte grazie alle ceramiche al carburo.
I tre principali esempi di ceramiche al carburo sono le ceramiche al carburo di silicio, di titanio e di tungsteno. Sono tutte impiegate nella produzione di armi e munizioni, attrezzature ricreative e molti altri materiali con superfici dure.
-
Mattoni refrattari
Si tratta di mattoni ottenuti riscaldando elementi terrosi come sabbia e argilla. Tendono ad essere molto resistenti e sono tra i materiali ceramici più duri, fragili per natura e in grado di resistere a temperature molto elevate.
-
Porcellana
Si tratta di un tipo di materiale ceramico avanzato realizzato con cenere d'ossa come ingrediente chiave. Sebbene non sia noto per essere inorganico, presenta proprietà come la resistenza alla scheggiatura e la traslucenza, che lo rendono molto utile come materiale ceramico moderno. In Gran Bretagna, emerse all'inizio del XVIII secolo come una grande innovazione che fece crescere rapidamente l'industria delle esportazioni britannica.
Applicazioni dei materiali ceramici avanzati
Industria elettronica
L'aggiunta di materiali molto duri come il carburo e la silice nella produzione di materiali ceramici moderni li ha resi più utili per l'industria elettronica. Questi materiali ceramici avanzati possiedono proprietà che li rendono superconduttori, semiconduttori e magnetici.
Grazie a ciò, possono essere utilizzati per produrre materiali duri come candele, tubi ad arco ceramici, perle e tubi per linee elettriche. Possono anche essere utilizzati per produrre pannelli elettronici, trasduttori a ultrasuoni e diodi a emissione luminosa (LED) interni ed esterni.
Industria siderurgica
Materiali refrattari come siviere, forni, fornaci, rivestimenti sulle superfici di fusione e tubi che trasportano gas caldi sono tutti prodotti con materiali ceramici avanzati. Si tratta di ceramiche ad alta refrattarietà, in grado di lavorare a temperature superiori a 1000 °C.
Industria aerospaziale
I materiali ceramici avanzati possiedono diverse proprietà vitali che li rendono adatti ad applicazioni nei settori aerospaziale e automobilistico. Possono essere impiegati nella produzione di componenti automobilistici con superfici molto dure come scarichi, motori, freni, blindature, ecc., grazie alla loro elevata resistenza. resistenza termica e un'elevata resistenza alla corrosione. Sebbene le ceramiche al carburo siano i materiali ceramici più duri, hanno un peso inferiore rispetto ai metalli, il che le rende più veloci e, di conseguenza, riduce il carico utile e il consumo di carburante.
Tendenze del mercato globale
Attualmente, il ceramiche avanzate Il mercato si è sviluppato rapidamente, crescendo a un tasso annuo di oltre 101 TP3T, con le principali economie mondiali come Stati Uniti e Giappone che sostengono il progresso di questo strumento tecnologico vitale. Grazie alle ceramiche avanzate, l'industria elettronica vale oggi oltre 1 TP4T4,3 trilioni di TP4T. Studi recenti hanno dimostrato che oltre 1 TP4T30 miliardi di TP4T sono emersi dalle vendite globali perché i materiali ceramici avanzati hanno dimostrato quanto siano cruciali nel rendere apparecchiature molto resistenti all'usura, al calore e alla temperatura.
Qui a ggsceramiche, diamo priorità alla fornitura di prodotti ceramici avanzati di alta qualità con standard elevatissimi per un'ampia gamma di applicazioni. Siamo sempre qui per assistervi nel vostro prossimo progetto ceramico.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra ceramica e terracotta?
Entrambi i termini sono spesso confusi e usati in modo intercambiabile, ma non significano la stessa cosa. Il termine "ceramica" si riferisce alla ceramica tradizionale come pentole, tazze, boccali e vasi; "ceramica" è il termine principale utilizzato per descriverli. Pertanto, la ceramica è chiaramente uno dei tanti esempi o suddivisioni della ceramica.
Cosa differenzia un forno a gas da uno elettrico?
Grazie alla loro facilità d'uso e alla loro configurazione, i forni elettrici tendono a essere maggiormente utilizzati in contesti domestici e in ambienti di lavoro semplici. Questo semplicemente perché possono utilizzare in modo efficiente l'argilla a bassa e media temperatura; d'altra parte, le alte temperature sono il principale tratto distintivo dei forni a gas.
Inoltre, i forni a gas tendono a conferire texture superficiali migliori ad alcuni dei materiali ceramici più duri disponibili rispetto ai forni elettrici, che non necessitano di permessi speciali per funzionare in modo ottimale.
Quali sono alcuni dei migliori materiali ceramici avanzati da utilizzare nella produzione?
Tra i migliori materiali ceramici avanzati che si possano utilizzare ci sono il nitruro di boro, il carburo di tungsteno e il carburo di silicio. Questo perché possiedono un corpo ceramico molto resistente, con proprietà meccaniche come l'elevata resistività termica e una buona durata anche in condizioni sfavorevoli.
Conclusione
Composta da diverse tipologie, come la ceramica al carburo, la silice e i mattoni refrattari, la ceramica avanzata ha senza dubbio rivoluzionato numerosi settori, offrendo materiali durevoli ed esteticamente accattivanti. Investire nella ceramica avanzata è un'ottima scelta, perché quando viene utilizzata, garantisce la realizzazione di prodotti che resisteranno alla prova del tempo e che funzioneranno anche in condizioni sfavorevoli.