Applicazioni mediche
Le ceramiche avanzate sono ampiamente utilizzate in campo medico, grazie alla loro biocompatibilità, durevolezza e versatilità.
Fabbricazione di ceramiche avanzate per uso medico
Il settore medicale può beneficiare di un'ampia gamma di vantaggi offerti dalla ceramica, come inerzia, atossicità, durezza, elevata resistenza alla compressione, basso coefficiente di attrito; resistenza all'usura e ad altri agenti chimici; sterilità; porosità personalizzabile; eccellente estetica e durevolezza. Compositi ceramici, materiali nanostrutturati e metodi di lavorazione come la pressatura isostatica a caldo contribuiscono a superare questa fragilità della ceramica. Oltre a ciò, i rivestimenti ceramici vengono utilizzati anche quando è necessario fare affidamento sulla resistenza meccanica e sulla tenacità del substrato.
Bioceramica
La bioceramica è una famiglia di materiali ceramici utilizzati per ripristinare e sostituire la struttura ossea danneggiata. Sono noti per i loro numerosi vantaggi, come la biocompatibilità, la non tossicità, la stabilità dimensionale e, soprattutto, la bioinerzia durante le procedure endodontiche.
Impianti chirurgici: le bioceramiche sono utilizzate principalmente come impianti per applicazioni di massa, di rivestimento o di riempimento in ambito medico. Gli impianti in bioceramica svolgono un ruolo in una varietà di procedure chirurgiche ortopediche, tra cui protesi di anca e ginocchio, impianti durante interventi chirurgici articolari, procedure craniomaxillofacciali (che ripristinano la funzionalità e l'aspetto del viso e del cranio), riparazione del tessuto spinale, tra gli altri. Con l'invecchiamento della popolazione globale, le bioceramiche sono diventate sempre più accettate.
Sistemi dentali
Secondo gli studi, i materiali ceramici sono ampiamente utilizzati in odontoiatria, ad esempio nei dispositivi ortodontici (apparecchi), nelle protesi (corone e ponti) e negli impianti (impianti radicolari interamente in ceramica).
I sistemi ceramici dentali comunemente utilizzati includono silice, leucite, disilicato di litio, allumina e zirconia. Questi materiali presentano elevata tenacità, resistenza, resistenza alla fatica e all'usura, nonché biocompatibilità. Inoltre, i vantaggi estetici offerti dai materiali ceramici sono significativi rispetto ai classici prodotti in metallo, poiché possono imitare in modo compatibile il colore naturale dei denti.
Strumenti e utensili
Tra i principali utilizzi della ceramica in strumenti e utensili medicali figurano scaffold per l'ingegneria tissutale, pompe medicali, valvole di taglio del sangue utilizzate per misurare i dati ematologici, dispositivi di somministrazione di farmaci, componenti piezoelettrici utilizzati nella maggior parte degli strumenti e degli utensili medicali oggi disponibili, come gli ecografi, e assemblaggi ceramica-metallo che rendono possibili le apparecchiature di imaging. Inoltre, particelle e microsfere ceramiche sono state sviluppate per fungere da vettore nella radioterapia oncologica e in altre terapie mirate.