La maggior parte dei metalli presenta una notevole resistenza al calore. Tuttavia, se esposti ad alte temperature per un periodo prolungato, finiscono per soccombere all'ossidazione e alla fatica termica. Questa vulnerabilità è una causa comune di guasti ai componenti metallici in ambienti ad alta temperatura come l'industria aerospaziale e automobilistica.
Fortunatamente, i rivestimenti a barriera termica (TBC) contribuiscono a risolvere questo problema. Questi materiali specializzati proteggono i componenti metallici riducendone l'esposizione al calore, rendendoli una tecnologia chiave nei motori aeronautici avanzati.
Fonte: Unsplash
Tra i vari materiali TBC, le ceramiche avanzate sono tra le opzioni più preferite grazie alla loro bassa conduttività termica e alla capacità di resistere alle alte temperature meglio dei metalli. Nelle sezioni seguenti, esploreremo l'applicazione dei materiali ceramici nei rivestimenti barriera termica.
Che cos'è un rivestimento barriera termica?
Un rivestimento barriera termica è un materiale che aiuta a ridurre l'esposizione di un componente al calore estremo. Forma uno strato protettivo che isola i componenti della macchina dalle alte temperature.
In genere, i rivestimenti termici sono costituiti da materiali con elevata resistenza alla temperatura, durevolezza e bassa conduttività. Queste caratteristiche li rendono straordinariamente efficaci nell'aumentare l'efficienza termica dei dispositivi e nel prolungare la durata di vita dei componenti critici.
In particolare, i rivestimenti ceramici termoisolanti hanno trovato ampie applicazioni in vari settori, dalle turbine dei motori a reazione nel settore aerospaziale ai sistemi di scarico delle automobili e alle turbine a gas industriali.
Ad esempio, le applicazioni dei rivestimenti ceramici per automobili includono, tra le altre cose, la produzione di lucidanti ceramici per auto e la protezione della vernice per auto in ceramica.
Ma come funzionano i rivestimenti ceramici? Cosa li rende la scelta preferita per le barriere termiche nella maggior parte dei settori industriali?
Perché i materiali ceramici sono adatti per i rivestimenti termoisolanti?
Diversi fattori contribuiscono alla crescente preferenza per i materiali ceramici nei rivestimenti termoisolanti. Di seguito sono riportati tre motivi principali:
Alto punto di fusione
Quanto spesso vi imbattete in ceramiche fuse? Probabilmente non così spesso, perché i materiali ceramici hanno punti di fusione eccezionalmente elevati.
I rivestimenti ceramici più tipici, composti da zirconia (ZrO₂) con stabilizzanti a base di ittrio (Y₂O₃), possono resistere a temperature fino a 1200-1250 °C prima ancora di fessurarsi. Questa resistenza supera di gran lunga le capacità di molti metalli e polimeri.
Fonte: Freepik
La capacità dei materiali ceramici di rimanere intatti a temperature che liquefarebbero la maggior parte dei metalli li rende particolarmente adatti alla protezione di componenti di motori ad alta temperatura. Questo li rende TBC perfetti per le scocche degli shuttle aerospaziali e le ventole delle turbine dei motori a reazione.
Bassa conduttività termica
Sebbene molti metalli abbiano un'elevata resistenza termica, sono anche ottimi conduttori di calore, il che li rende soggetti a corrosione ad alte temperature.
D'altro canto, le ceramiche avanzate sono cattivi conduttori di calore, un requisito fondamentale per prestazioni efficienti in ambienti termomeccanici aggressivi. Grazie alla loro bassa conduttività termica, non subiscono lo stress da dilatazione termica che si verifica con il rapido riscaldamento e raffreddamento dei componenti.
Inoltre, la loro porosità consente loro di adattarsi al coefficiente di dilatazione termica dei materiali del substrato, contribuendo a prevenire la scheggiatura.
Nel complesso, la bassa conduttività della ceramica contribuisce alla sua capacità di mantenere basse le temperature del substrato anche se esposto a calore estremo.
Resistenza all'ossidazione e alla corrosione
La ceramica è intrinsecamente resistente all'ossidazione e alla corrosione, il che la rende ideale per l'uso a lungo termine in ambienti difficili.
Le reazioni chimiche che si verificano a causa del calore elevato causano il degrado dei metalli nel tempo in ambienti ad alta temperatura. Questo è il motivo per cui alcune vernici per veicoli arrugginiscono o perdono la loro brillantezza se esposte al calore e ad altri agenti atmosferici aggressivi per un lungo periodo.
Nella maggior parte dei casi, l'ossidazione e la corrosione indeboliscono i componenti metallici, compromettendone l'integrità e aumentando il rischio di guasti. Ma i materiali ceramici per rivestimenti termici, grazie alla loro intrinseca resistenza alla corrosione, possono offrire una protezione notevole contro questi effetti.
Combinando queste proprietà, i materiali ceramici superano in prestazioni altre opzioni, come i polimeri o i rivestimenti metallici, in ambienti termici estremi.
Per vedere esempi di come funzionano i rivestimenti ceramici termoisolanti nel settore automobilistico, consulta queste recensioni di Cerakote for Cars.
Come vengono applicati i TBC in ceramica?
Gli ingegneri hanno ideato tre tecniche principali per l'applicazione di rivestimenti ceramici barriera sui componenti delle macchine. Questi metodi utilizzano attrezzature specializzate per garantire prestazioni e adesione ottimali. Sono:
Rivestimento a spruzzo al plasma
Il metodo di rivestimento mediante spruzzatura al plasma è quello con il più alto indice di popolarità tra tutte le tecniche di rivestimento termoisolante ceramico. Utilizzando questo approccio, i fornitori/tecnici di rivestimenti termoisolanti fondono le polveri ceramiche con una torcia al plasma e poi spruzzano le particelle fuse sulla superficie del substrato.
Fonte: Freepik
Questa tecnica consente di creare uno strato di ceramica robusto e isolante su un'ampia gamma di materiali.
La tecnica di spruzzatura al plasma garantisce un'adesione eccezionale e un rischio minimo di deformazione del substrato. Nonostante l'elevata velocità di deposizione, garantisce anche una notevole flessibilità nello spessore del rivestimento.
La versatilità di questo metodo lo rende applicabile a diversi casi di utilizzo professionale di rivestimenti ceramici, tra cui la verniciatura di auto. Tuttavia, il processo richiede un controllo preciso per ottenere un rivestimento uniforme sulla superficie del substrato.
Deposizione fisica da vapore mediante fascio di elettroni (EB-PVD)
L'EB-PVD prevede una procedura pressoché identica al rivestimento a spruzzo al plasma. La differenza sta nell'utilizzo di un fascio di elettroni anziché di una torcia al plasma per evaporare i materiali ceramici, consentendo al vapore di condensare sul substrato.
Il vantaggio principale di questo metodo è che produce una struttura colonnare, che conferisce al TBC una maggiore resistenza alla fatica termica, migliorandone al contempo le prestazioni meccaniche.
Tuttavia, questa tecnica è spesso limitata ad applicazioni di alto valore a causa degli elevati costi delle attrezzature e di altre spese correlate. Ciononostante, garantisce rivestimenti ceramici della massima qualità.
Tecniche Sol-Gel
La tecnica sol-gel prevede l'applicazione di un precursore liquido sul substrato, che viene poi sottoposto a essiccazione e trattamento termico per creare uno strato ceramico solido. Questo metodo emergente di applicazione del TBC offre un'alternativa economica alle altre due.
Grazie al suo costo ridotto e alla facilità d'uso, questa tecnica mostra un grande potenziale di applicazione nel settore automobilistico, con vari casi d'uso nella creazione di rivestimenti ceramici di livello professionale per auto e rivestimenti ceramici di alta qualità in altri macchinari industriali.
Inoltre, la capacità della tecnica sol-gel di ottenere rivestimenti sottili e uniformi la rende un'opzione promettente per i rivestimenti ceramici sui parabrezza.
Considerazioni finali
I materiali ceramici stanno ridefinendo l'applicazione dei rivestimenti termoisolanti. Possiedono un'eccezionale resistenza termica, durevolezza e capacità di resistere all'ossidazione. Queste proprietà rendono la ceramica componenti essenziali nei settori che richiedono prestazioni affidabili in ambienti estremi.
I progressi tecnologici porteranno a una continua innovazione nei materiali ceramici e nei metodi di applicazione. Ciò contribuirà a una maggiore integrazione della ceramica nei rivestimenti per auto.